Normativa comunitaria
– Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 22 maggio 2017 (sul quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente, che ha abrogato la Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008, sullo stesso tema, n. 2008/C 111/01)
– Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 22 maggio 2018 (relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, che ha abrogato la Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, sullo stesso tema, del 18 dicembre 2006, n. 2006/962/CE)
Normativa nazionale
– Decreto Legislativo 16 gennaio 2013, n. 13 (“Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l’individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell’articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92”)
– Decreto Interministeriale 30 giugno 2015 (“Definizione di un quadro operativo per il riconoscimento a livello nazionale delle qualificazioni regionali e delle relative competenze, nell’ambito del Repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13”)
– Decreto Interministeriale 8 gennaio 2018 (“Istituzione del Quadro nazionale delle qualificazioni rilasciate nell’ambito del Sistema nazionale di certificazione delle competenze di cui al decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13”)
Normativa regionale
– LR 13 agosto 2015, n. 30 (“Sistema Integrato per l’Apprendimento Permanente ed il sostegno alle transizioni nella vita attiva” – SIAP, in particolare l’art. 25)
– DGR n. 1019 dell’8 agosto 2014 (istituzione CUR)
– Avviso Pubblico di istituzione nel CUR delle sezioni: “Formazione rivolta a professioni ed attività regolamentate” e “Formazione rivolta al rilascio di qualificazioni afferenti al Quadro Nazionale” (rif.: D.D. n. 1019/2016 e D.D. n. 1971/2017). Al momento, le sezioni sono aperte al solo “mercato privato autofinanziato” (formazione a libero mercato riconosciuta e non finanziata dalla Regione).